notizia2 settembre 2024

Torna “Hack for climate justice”, il gioco di ruolo sul tema del cambiamento climatico

L’evento è organizzato da Fondazione CIMA nell’ambito del progetto "Changemakers"

Climate Action Simulation

Immagina di poter essere al centro delle decisioni globali per contrastare il cambiamento climatico, di poter influenzare politiche e strategie che determineranno il futuro del nostro pianeta. Un'esperienza unica, dove le tue scelte avranno un impatto reale, sperimentando in prima persona le sfide e le soluzioni necessarie per salvaguardare il nostro ambiente.

È questa l'opportunità offerta da “Hack for climate justice”, la Climate Action Simulation organizzata da Fondazione CIMA, partner della campagna Io non rischio, nell’ambito del progetto "Changemakers".

L’evento, inizialmente previsto il 7 giugno, si terrà il prossimo 12 settembre dalle 17.30 alle 20.30 sulla piattaforma Zoom e permetterà ai ragazzi dai 20 ai 35 anni di prendere parte a una simulazione della negoziazione internazionale delle Nazioni Unite sul clima con l’obiettivo di trovare soluzioni politiche per affrontare il problema del riscaldamento globale e raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, con attenzione particolare alla tematica delle migrazioni climatiche.

Per aderire all'iniziativa non è richiesta alcuna esperienza pregressa sui temi affrontati, ma solo tanta voglia di mettersi in gioco e di vivere un’esperienza formativa di cittadinanza attiva.

L'evento è gratuito e prevede posti limitati. Per iscriversi è necessario compilare l'apposito form online disponibile sul sito dedicato.