Servizio Civile
Tutte le informazioni sui progetti di servizio civile dedicati a Io non rischio

"Io non rischio 365: buone pratiche di protezione civile" è il programma di servizio civile universale promosso a partire dal 2023 da Anpas, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione CIMA rivolta ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni che, nello spirito del servizio civile, scelgono di dedicare alcuni mesi della propria vita “alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio”. Con il bando di servizio civile 2025/2026 il programma si arricchisce di un nuovo progetto promosso da CSV-Centro di Servizio per il Volontariato Lazio.
I giovani selezionati sono impegnati per un anno nelle sedi dei diversi enti con l’obiettivo di approfondire i temi della campagna Io non rischio, confrontandosi con chi quotidianamente è sul campo della prevenzione e dell’emergenza.
In questa pagina è possibile approfondire i dettagli dei quattro progetti afferenti al programma "Io non rischio 365: buone pratiche di protezione civile 3" previsto dal bando di servizio civile 2025/2026 e rivolto a 39 aspiranti volontari.
Il progetto si svolge nelle sedi del Dipartimento della Protezione Civile a Roma e della Fondazione CIMA a Savona. Gli otto volontari selezionati, sei per il Dipartimento e due per CIMA, hanno l’opportunità di promuovere quotidianamente le buone pratiche di protezione civile, utilizzando il sito web e i canali social di Io non rischio, proponendo anche nuovi format e linguaggi per avvicinare le nuove generazioni ai temi della prevenzione e della mitigazione del rischio.
Un’esperienza formativa che è anche utile a comprendere il funzionamento del Servizio Nazionale della Protezione Civile, potendo osservare da vicino le attività e gli strumenti impiegati per il monitoraggio del territorio nazionale e le azioni messe in campo dalle Componenti e dalle Strutture operative in emergenza.
I nove ragazzi selezionati per questo progetto sono impiegati in diverse sedi Anpas della Regione Toscana a supporto delle attività di informazione alla popolazione sui rischi che interessano il territorio e sui comportamenti da adottare per ridurne gli effetti.
Un’occasione per i giovani di affiancare i volontari di protezione civile nell'organizzazione di iniziative di diffusione della cultura della prevenzione, come la realizzazione delle piazze Io non rischio e di incontri con la cittadinanza, contribuendo alla crescita di comunità preparate e resilienti.
Il progetto si svolge in alcune sedi delle amministrazioni locali della Regione Abruzzo e dei presidi territoriali Anpas. Gli otto ragazzi selezionati per questa iniziativa affiancano i volontari e i tecnici nelle attività sperimentali di “pianificazione partecipata” mirate all’aggiornamento dei Piani comunali di protezione civile.
L’obiettivo non è solo quello di accrescere nei cittadini la consapevolezza del rischio e la conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di emergenza, ma anche quello rendere ogni persona attore del Sistema locale di protezione civile, promuovendone il coinvolgimento attivo nelle azioni di pianificazione e prevenzione per migliorare la sicurezza del proprio territorio.
Si tratta di un nuovo progetto di servizio civile promosso nelle diverse sedi territoriali di CSV-Centro di Servizio per il Volontariato Lazio con l'obiettivo di coinvolgere 14 giovani in attività di comunicazione e in campagne informative mirate a sensibilizzare la popolazione sui temi di protezione civile.