Social Media Policy
Io non rischio è la campagna informativa nazionale sulle buone pratiche di protezione civile promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Fondazione CIMA.
Informazioni generali
Io non rischio è presente su Facebook e Twitter come @iononrischio e su Instagram come @io_non_rischio. I profili sono gestiti dal Servizio comunicazione e cultura della protezione civile del Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con i referenti di comunicazione dei partner della campagna. In concomitanza con particolari eventi (es. giornate in piazza) è prevista un’estensione dell’attività, compresi i giorni festivi.
Contenuti
Io non rischio contribuisce alla diffusione della conoscenza dei rischi naturali e antropici che interessano il nostro Paese e fornisce indicazioni sui comportamenti da seguire prima, durante e dopo un evento critico.
Sui profili social sono pubblicati:
- Contenuti del sito Io non rischio
- Notizie e aggiornamenti sulla campagna nazionale
- Notizie e contenuti di interesse provenienti dal sito istituzionale del Dipartimento della Protezione Civile
- Approfondimenti sui temi del volontariato di protezione civile e sulle buone pratiche di protezione civile
- Notizie o eventi di rilievo diffusi sui siti o sui canali social dei partner della campagna e/o dei soggetti appartenenti al Servizio Nazionale di Protezione Civile
Interazioni
In nessun caso le pagine social di Io non rischio possono rispondere a richieste di soccorso, che vanno rivolte esclusivamente al numero unico di emergenza 112, dove già attivo, o agli altri numeri dedicati (113, 115, 118, 1515, 1530 etc.).
Le funzionalità dei messaggi diretti sui profili Facebook e Instagram non sono disponibili.
Per informazioni generali sui temi di protezione civile si rimanda al Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile (numero verde 800 840 840 in funzione dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato oppure form online).
Durante l’orario di presidio dei profili è prevista la possibilità di rispondere ai commenti degli utenti in riferimento a:
- Domande pertinenti l’oggetto dei post
- Richieste di informazioni generali sulla campagna Io non rischio
- Chiarimenti o approfondimenti sulle buone pratiche di protezione civile
Per le richieste specifiche sull’organizzazione della campagna (modalità di adesione, distribuzione del materiale informativo, allestimento delle piazze, ecc.) si rimanda alla mail iononrischio@protezionecivile.it
Moderazione e Netiquette
Tutti gli utenti possono intervenire sui profili social Io non rischio per esprimere la propria opinione, seguendo le buone regole dell’educazione e del rispetto altrui.
La moderazione dei contenuti avviene in un momento successivo alla loro pubblicazione e comunque durante l’orario di presidio. Saranno moderati o rimossi i commenti e i post che non rispettano le condizioni riportate in questo documento o in qualsiasi legge applicabile. Si fa dunque presente che:
- La scelta di seguire un profilo o una pagina non implica alcun tipo di approvazione sui contenuti che vi sono postati. Pertanto, chiunque interviene sui profili social di Io non rischio è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime
- Non sono tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza e il rispetto della Legge sulla privacy
- Non sono ammessi sollecitazioni al commercio e commenti che sostengano o incoraggino l’attività illecita. Non sono ammessi, inoltre, contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati
- Saranno rimossi i commenti che riportano dati e informazioni personali (numero di telefono, casella email, indirizzo, ecc.)
Sono inoltre scoraggiati, e comunque soggetti a moderazione, commenti e contenuti dei seguenti generi:
- Commenti non pertinenti all’argomento pubblicato (off topic)
- Osservazioni pro o contro campagne politiche o indicazioni di voto
- Commenti o link inseriti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social
- Spam
- Interventi inseriti ripetutamente
- Nei confronti di coloro che dovessero violare queste regole d’uso, si potrà valutare il ricorso al ban, al blocco ovvero la segnalazione ai gestori delle piattaforme social, nonché eventualmente alle Forze di polizia.
Privacy
Il trattamento dei dati personali risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate secondo le condizioni generali di contratto accettate dagli utenti al momento della sottoscrizione. I dati sensibili postati in commenti all’interno dei social di Io non rischio verranno rimossi (vedi sezione Moderazione e Netiquette).
Titolare del trattamento dei dati personali è:
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile con sede legale in Via Ulpiano 11, 00193 Roma, protezionecivile@pec.governo.it. Il personale in forze al Dipartimento può venire a conoscenza dei dati nell’ambito delle proprie attività istituzionali, qualora tale comunicazione sia funzionale al perseguimento delle finalità del trattamento.
Aggiornamenti
I contenuti di questo documento sono stati aggiornati nel mese di febbraio 2022. La social media policy potrà essere rivista e aggiornata nel tempo in base alle esigenze.